SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

Il progetto Transfrontaliero tra l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, sedi di Cuneo e Orbassano, e la sede del Centro Ospedaliero Universitario di Nizza (C.H.U.) – Ospedale di Tenda, nasce nell’a.a. 2015/16 per promuovere l’implementazione e l’arricchimento delle competenze degli studenti in Infermieristica in un contesto differente da quello italiano, ma con caratteristiche simili per cultura. L’esperienza è stata facilitata dalla vicinanza geografica tra i due poli, tale da non prevedere l’attivazione di un progetto Erasmus, ma significativa per implementare e applicare competenze orientate al miglioramento della qualità dell’assistenza della persona con patologia cronica, nell’ottica della continuità delle cure fra ospedale e territorio. A causa dell’invecchiamento della popolazione, sempre più nel futuro, la persona assistita con malattia cronica richiederà una gestione prevalentemente a domicilio, che risponderà a bisogni clinico-assistenziali personalizzati.

L’ospedale di Tenda presenta difficoltà a reclutare infermieri francesi, mentre attira i professionisti italiani che garantiscono una certa continuità e stabilità lavorativa e fornisce l’opportunità al professionista di lavorare in un contesto sanitario integrato con la rete sociale e territoriale, che sempre più caratterizzerà l’assistenza in futuro, tanto più in un contesto territoriale ampio quale la provincia cuneese.

Il Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo e Orbassano è da anni impegnato in attività formative rivolte alla prevenzione, alla continuità assistenziale e terapeutica territoriale.

Nel corso dei tre anni l’esperienza di apprendimento si è caratterizzata per aspetti peculiari legati non solo ad un sistema con forte connotazione sociale e territoriale, ma anche all’integrazione con altre figure professionali, facilitata anche, per lo studente, dalla possibilità di alloggiare in ospedale e condividere il percorso con altri studenti e professionisti. Si auspica un’implementazione del progetto facilitata anche dal futuro miglioramento della rete stradale e ferroviaria.

Centre Hospitalier Universitaire de Nice - logo

Gli studenti coinvolti hanno svolto uno dei tirocini curriculari presso il “Service de soins de suite et de réadaptation (SSR)”, avvalendosi della lingua francese e perseguendo gli obiettivi formativi legati alla fase di apprendimento. L’intero percorso è stato supervisionato da infermieri guida del servizio, dai tutor pedagogici e dal Coordinatore del Corso di Laurea di Cuneo, i quali si sono avvalsi di mezzi di comunicazione tecnologici per garantire una continua interazione con gli studenti e facilitare la lontananza dal polo formativo.

Gli studenti, prima di accedere al tirocinio, sono stati selezionati in base a precisi criteri predefiniti, tra i quali la conoscenza della lingua francese e la competenza clinico-assistenziale raggiunta fino a quel momento. Nei tre anni di progetto gli studenti sono stati in tutto sedici, di cui 14 del terzo anno e, in considerazione delle ricadute formative del progetto, sono stati inclusi anche due studenti del 2° anno, a partire dall’anno accademico 2018-19.

L’esperienza si è rivelata formativa per l’acquisizione di competenze specifiche, in coerenza con gli obiettivi di apprendimento, in un contesto sanitario diverso da quello italiano, per il consolidamento della lingua francese e per la possibilità di un’opportunità di lavoro dopo aver conseguito la laurea. Numerosi, infatti, sono gli studenti che si inseriscono in breve tempo come professionisti presso strutture del Sistema Sanitario d’Oltralpe. Dal punto di vista degli infermieri del contesto francese, l’interazione ha determinato il coinvolgimento in attività formative programmate dal CLI di Cuneo, quali l’orientamento degli studenti del terzo anno verso il mondo del lavoro e corsi formativi finalizzati all’affiancamento dello studente in tirocinio.

Si elencano e si ringraziano i referenti formativi e amministrativi che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:

REFERENTI FORMATIVI:
per la sede di Cuneo: Coordinatore CLI: Paola Culotta; Tutor Pedagogici: Valeria Cappa, Monica Galliasso
per la sede di Orbassano: Coordinatore CLI : Ginetto Menarello
per la sede del CHU di Nizza: Dominique Maistre

REFERENTI AMMINISTRATIVI:
per la sede di Cuneo: Paola Fantino
per la sede di Orbassano : Mariateresa Tranasi
per la sede del CHU di Nizza sono: Michelle Ladet, Stéphanie Trombetta

Prof.ssa Valeria Cappa – Tutor presso il Corso di Laurea in Infermieristica, Cuneo

Prof.ssa Monica Galliasso – Tutor presso il Corso di Laurea in Infermieristica, Cuneo

  • - Articoli Consigliati -