SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

I NOSTRI VIDEO

Ci sono storie, progetti o iniziative le cui immagini dicono più di tante parole, a volte parlano proprio da sole. Con questi brevi video (120 secondi) diamo voce ai protagonisti (dirigenti, medici, infermieri, pazienti, volontari) dell’Asl Cuneo 1 e dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. Buona visione!

Maggio 2018

E’ online la prima edizione del TG Salutedintorni.

In questa edizione parliamo di: Contributi all’Asl CN1 dal nuovo piano di edilizia sanitaria regionale Nuove tecnologie in sala operatoria al S. Croce di Cuneo Peridurolisi contro il mal di schiena Emodialisi a domicilio Passi in Salute per sostenere il Trauma Center del S. Croce.

Maggio 2018

Storia di un trapianto a domicilio a Cuneo

Il progetto trapianti a domicilio in case AIL Cuneo “Paolo Rubino” dell’Ematologia del nostro Ospedale Santa Croce e Carle ha vinto il Premio Alesini come buona pratica di sanità. Nel video la storia di un paziente Carlos Volpe che ha fatto il trapianto a domicilio

Ed ecco altri video

Spreco alimentare: giornata di formazione a Cuneo

Se da un lato l’obesità supera il 20%, dall’altro, In Italia, ci sono 10 milioni di poveri. Se n’è parlato nel convegno “Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare: dalla sicurezza del cibo alla promozione di azioni di utilità sociale”

Esperienze a confronto contro lo spreco alimentare

Combattere lo spreco alimentare si può! Lo dimostrano esperienze come quelle del Banco Alimentare, Pane al Pane onlus, Caritas Cuneo, Slow Food raccontate al nostro convegno “Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare: dalla sicuerzza del cibo alla promozione di azioni di utilità sociale

 

A Ceva la prima dialisi a domicilio

Una novità che rivoluziona la vita del paziente che può fare la dialisi a casa sua (o portarsi il macchinario in vacanza) quando vuole

Presentazione bilancio sociale e di missione AslCn1

Tre anni di attività, dal 2015 al 2017, raccontati nel Bilancio sociale e di missione dell’AslCn1

 

Il Priore di Bose a Cuneo per la Festa della Bussola dei valori

L’importanza di parole come serietà, lealtà, rispetto e responsabilità per tutti gli operatori della Sanità pubblica sono al centro dell’intervista al Priore di Bose che è stato a Cuneo per il nostro convegno su etica e valori. Sentite cosa dice…

Bilancio sociale e di missione Santa Croce e Carle Cuneo

Tre anni di attività raccontati nel bilancio sociale e di missione dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo

“Ti stavo aspettando”: l’Asl Cn1 nell’equipe affido

Sono bambini e ragazzi che stanno cercando una famiglia, una coppia o una persona singola che li accolga in casa per un periodo. Il tutto con il supporto dell’equipe affido della quale fanno parte le nostre psicologhe della Neuropsichiatria infantile dell’ASL CN 1

Emergenze: il ruolo dello psicologo, se n’è parlato a Cuneo

La gestione psicosociale delle emergenze: giornata di formazione organizzata da AslCn1, Psicologi per i popoli e Ordine Psicologi

Ospedale Mondovì: una targa per ricordare due vittime sul lavoro

Il Direttore generale dell’AslCn1, Francesco Magni, ha voluto ricordare Enzo Odasso ed Edoardo Cigliutti morti, appena ventenni, nello scoppio della caldaia nel vecchio ospedale. Era il 26 dicembre del 1981. La targa commemorativa è stata scoperta alla presenza di familiari e dell’assessoe regionale alla Sanità, Antonio Saitta.

Associazioni contro la violenza sulle donne in Pronto soccorso fanno rete

Cosa succede quando una donna vittima di violenza entra nel nostro ProntoSoccorso? Se vuole, ma solo se vuole, oltre alle cure mediche ci sono le volontarie che possono starle vicine per cercare una casa-rifugio, per cure psicologiche e tutela legale. Le loro voci nel video con il quale, dal nostro Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, auguriamo che l’8 marzo sia l’inizio di una nuova cultura: quella che difende le donne da ogni forma di violenza

Giornata mondiale dell’Epilessia

Di epilessia, molto spesso, si può guarire. La ricerca, nonostante i pregiudizi che ancora ci sono, sta facendo notevoli passi avanti. Lo afferma il referente di epilessia pediatrica dell’AslCn1, Domenico Serino.

Mamma e figlio malati di epilessia e guariti

Il 12 Febbraio è la Giornata mondiale dell’epilessia. La nostra redazione di salutedintorni.info vi racconta la storia di Cristina di Dronero e di suo figlio, seguito nel nostro ospedale di Mondovì, entrambi malati e guariti

Esercitazione maxiemergenza in Danimarca

C’erano anche i medici e gli infermieri della nostra Asl Cn 1 e dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo all’esercitazione congiunta di Maxiemergenza in Danimarca del 26-29 gennaio. Guarda in questo video le immagini degli operatori al lavoro.

 

Campagna contro la violenza sulle donne al Pronto soccorso di Cuneo

Quando una donna vittima di violenza entra nel nostro Pronto soccorso dell’ospedale di Cuneo sa che, se vuole, c’è un percorso studiato apposta per lei. I nostri medici e infermieri seguono un protocollo che mette al centro il rispetto della volontà della paziente. Le assistenti sociali e le volontarie di associazioni le stanno vicine per tutta la durata del percorso.

Cuneo Calcio in Pediatria

Si sono dimostrati campioni non solo sul campo di calcio, ma soprattutto nella vita. I calciatori del AC Cuneo hanno fatto un grande regalo ai nostri bambini ricoverati in pediatria nell’ospedale di Cuneo: dopo l’allenamento sono venuti a trovarli e hanno anche portato tute, maglie e cappellini oltre a un pallone autografato simbolo dell’amicizia tra la squadra cuneese e l’ospedale.

Effetto Wow oculistica

Interventi che cambiano letteralmente la visione. Proprio per questo lo chiamano “effetto wow”: una procedura ambulatoriale di pochi minuti, dopo cui il paziente sperimenta immediatamente un cospicuo miglioramento della vista. Ecco le immagini in sala operatoria nel’ospedale di Cuneo

Emergenza sangue

Appello del Servizio Trasfusionale interaziendale dell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo, dell’Asl CN1 e delle associazioni di donatori .

Come e dove donare il sangue

Il sangue non è riprodubicile in laboratorio e per questa ragione è fondamentale la collaborazione di tutti coloro che hanno le condizioni fisiche necesarie alla donazione.

Nuovi acceleratori lineari per la Radioterapia

Fondazione Crc e Regione Piemonte hanno investito 4 milioni di euro per due nuovi acceleratori lineari per la Radioterapia negli ospedali di Cuneo e Verduno. Si tratta di macchinari che producono fasci di elettroni e fotoni utilizzati nelle terapie anti-tumorali

Natale in Pediatria a Cuneo

Il Natale in Pediatria nell’ Ospedale Santa Croce e Carle è più dolce grazie ai doni degli agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Cuneo, di associazioni e singoli che hanno portato giochi per i piccoli pazienti. E poi ci sono i volontari dell’ Abio di Cuneo, che faranno giocare i bimbi e daranno supporto ai genitori, oltre a medici e infermieri che, oltre alle cure, coccolano ancora di più i piccoli malati

Nuova vasca per il parto in acqua a Mondovì

Una nuova vasca per il parto in acqua è stata donata all’ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì da tutta la città e da pazienti che, dopo aver fatto nascere i loro bambini nelle sale parto della struttura monregalese, hanno deciso di devolvere offerte e spese che avrebbero sostenuto per le bomboniere all’acquisto della vasca.

Cuneo: interventi di chirurgia toracica in sala ibrida

L’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo è il primo in Italia, e tra i pochi al mondo, a eseguire interventi di chirurgia toracica in sala ibrida. Grazie alla sala operatoria ad altissima tecnologia, è all’avanguardia sia nella diagnosi che nel trattamento dei tumori al polmone.

Nutri la vita!

Naturale come respirare, mangiare, ridere. E’ l’allattamento al seno. La nostra Asl Cn1 tutti gli anni aderisce alla settimana nazionale per promuovere uno dei primi gesti d’amore delle mamme.

Mondovì: interventi laparoscopici all’avanguardia

Mondovì collegata in diretta video con Roma, come altre sale operatorie europee, americane, dall’Australia e da Israele per mostrare ai professionisti, durante un convegno medico, interventi laparoscopici all’avanguardia.

Acquista bene Conserva Meglio

Dal 1° Gennaio 2018 non si potrà più pagare in contanti agli sportelli dell’AslCn1, ma è già possibile farlo in farmacia grazie a un nuovo accordo. La novità è stata introdotta per eliminare banconote e monete (5 milioni di euro su 9 milioni incassati nel 2016 all’AslCn1).

Dal 1° Gennaio 2018 stop ai pagamenti in contanti all’AslCn1

Dal 1° Gennaio 2018 non si potrà più pagare in contanti agli sportelli dell’AslCn1, ma è già possibile farlo in farmacia grazie a un nuovo accordo. La novità è stata introdotta per eliminare banconote e monete (5 milioni di euro su 9 milioni incassati nel 2016 all’AslCn1).

Giornata Trasparenza AslCn1 e Ospedale Santa Croce e Carle

Migliorare la salute per favorire la legalità: è l’obiettivo della Giornata della Trasparenza organizzata da AslCn1 e Ospedale Santa Croce e Carle

Busca città cardioprotetta

Un defibrillatore ogni 900 abitanti, una postazione salvavita raggiungibile in 4 minuti. Busca è città cardioprotetta grazie al progetto ideato dal giovane consigliere comunale Jacopo Giamello. Un esempio, destinato a essere replicato, che ha ottenuto l’elogio anche dell’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta.

Punta su di te 2.0 contro il gioco d’azzardo patologico

Versione 2.0 del progetto “Punta su di te”, promosso dalla Fondazione CRC, al quale la nostra AslCn1 partecipa fin dall’inizio. Nuove iniziative per contrastare il gioco d’azzardo patologico

Una famiglia per una famiglia

Approdata a Cuneo “Una famiglia per una famiglia”, iniziativa di affiancamento familiare. Una famiglia solidale sostiene una famiglia in situazione di temporanea difficoltà ed entrambe si impegnano, con la definizione di un patto siglato dai Servizi sociali, a camminare insieme per un periodo di tempo

Savigliano: “Guarire da un tumore pediatrico”

In Italia, secondo le stime dell’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), si ammalano di tumore, ogni anno, 175 bambini di età inferiore a 15 anni e 270 ragazzi tra i 15 e i 19 anni ogni milione. Nell’80% dei casi guariscono, ma c’è un “dopo”. Se n’è parlato a Savigliano

 

Casa della Salute a Busca

Inaugurata a Busca, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, la Casa della Salute che ospita medici, infermieri, ambulatori, una palestra per la fisioterapia, mini alloggi per anziani autosufficienti

Mondovì: in sala per protesi totale al ginocchio

Intervento in diretta a Mondovì sulla protesi totale al ginocchio. Ne hanno discusso ortopedici provenienti da tutto il Piemonte nell’evento promosso da SOTOP e presieduto dal primario Roberto Scagnelli

 

Al via il progetto italo-francese “Action4Vision”

L’Azienda Sanitaria Locale CN1 partecipa al progetto “Action 4 Vision” cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg V-A Francia/Italia ALCOTRA 2014-2020.

Festa del Trauma Center psicologico di Cuneo

La famiglia di Fossano che ha vissuto l’attentato di Barcellona, l’agricoltore di Barge schiacciato sotto il trattore ribaltato, l’infermiera del Pronto soccorso di Cuneo che ha assistito una ragazza nigeriana costretta a prostituirsi e fatta abortire. Sono le storie con le quali si confronta, tutti i giorni, il Trauma Center psicologico attivo, 24 ore su 24, nell’ospedale di Cuneo.

 

Cuneo: Tac e risonanze magnetiche anche di sera

Tac e risonanze magnetiche all’ospedale di Cuneo si potranno fare fino alle 23 il venerdì, il sabato mattina e tutti i giorni feriali fino alle 20. La sperimentazione, che la Regione vuole clonare, è possibile grazie ai 100.000 euro erogati da Fondazione CRC

Cuneo: 30^ congresso nazionale oncologi

Ha scelto Cuneo il Gono, Gruppo oncologi Nord Ovest, per il suo 30^ congresso annuale. Gli specialisti dei tumoti hanno fatto il punto della situazione su ricerca e cura in un evento scientifico di alto livello

 

Oncologi italiani e francesi a confronto

Oncologi italiani e francesi a confronto, a Cuneo, per discutere i progessi annuali. Dalla “due giorni” è emerso un dato rivoluzionario

Stili di vita in menopausa alla Casa del Fiume di Cuneo

Giornata dedicata agli stili di vita in menopausa tra consigli medici e ginnastica. L’iniziativa, promossa dall’Ospedale di Cuneo, è stata ospitata alla Casa del Fiume nel Parco fluviale Gesso e Stura a Cuneo.

 

Un nuovo farmaco usato, per la prima volta, a Cuneo

Un nuovo farmaco, usato all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo per la prima volta in Italia, evita, a chi ha subito un’angioplastica e deve sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico, di rischiare l’infarto.

Scoperta a Cuneo una nuova terapia per il linfoma di Hodgkin

Una terapia innovativa che utilizza la Tomografia a emissione di positroni (macchinario che l’ospedale di Cuneo ha a disposizione del 2002) per una cura migliore del linfoma di Hodgkin. Lo studio internazionale, pensato, nato e promosso a Cuneo, è stato presentato alla presenza della squadra di medici che ne lo ha ideato e dell’ex ministro della Salute, Ferruccio Fazio.

 

Cuneo: “Il progetto SOS mi ha salvato la vita”

“Il progetto SOS mi ha salvato la vita”. Lo racconta una dei 1.900 fumatori che, volontariamente, si sono sottoposti a un esame tridimensionale al torace con un nuovo macchinario. La donna ha scoperto di avere un tumore ed è stata operata. Ora il progetto è ripartito analizzando i risultati a 5 anni di distanza.

Donare il midollo non fa male, parola di donatrice

Le storie di un malato e di una donatrice che si sono raccontati ai nostri microfoni nella settimana nazionale dedicata alla donazione di midollo osseo. E hanno sfatato alcune false credenze.

 

Una “graffetta” per riparare il cuore

Nuovo intervento che a Cuneo viene effettuato in sala ibrida, come in pochissimi altri ospedali in tutta Italia. Nel video le immagini girate direttamente in sala operatoria

Valli Grana e Maira: 4 infermiere di territorio per gli anziani

Quattro infermiere di territorio a servizio degli anziani ultrasessantacinquenni delle valli Maira e Grana. Si chiama Co.N.S.E.N.So. (COmmunity Nurse Supporting Elderly iN a changing Society) ed è il porgetto che vuole migliorare la qualità della vita e la salute degli anziani consentendo loro di vivere a casa propria il più a lungo possibile

 

Pollenzo: studenti a scuola di defibrillatori

A scuola di DEA: 80 ragazzi delle scuole superiori di tutta la provincia di Cuneo hanno imparato ad usare i defibrillatori semi automatici. L’iniziativa è stata organizzata dalle 4 Cardiologie della provincia di Cuneo nell’ambito del convegno scientifico: «La morte cardiaca improvvisa» a Pollenzo

Buon compleanno robot “Da Vinci”

Visione tridimensionale vera, assenza di tremore, magnificazione delle immagini, una tecnologia che consente all’attrezzatura una mobilità superiore a quella del polso umano. Sono alcune delle caratteristiche che giustificano i circa 500 interventi (300 di chirurgia generale e 200 di Urologia) eseguiti con il robot chirurgico “Da Vinci”, acquistato dall’azienda ospedaliera S. Croce e Carle, 3 anni fa con il contributo totale della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo.

 

Chirurgia plastica come aiuto alle donne operate al seno

Quasi un terzo delle donne operate al seno per un tumore, in provincia di Cuneo, ricorre alla chirurgia plastica. È emerso a Fossano nel convegno «Problematiche e criticità in chirurgia mammaria, ricostruttiva ed estetica».

Inaugurazione reparto Ematologia ospedale Cuneo

Con una grande festa alla presenza di un pubblico delle grandi occasioni, l’ospedale di Cuneo ha inaugurato il nuovo reparto di Ematologia. È frutto di un lavoro di tante persone partito nel 2004.

 

Inaugurata la Terapia Intensiva Neonatale

Un nuovo reparto, ampio e confortevole, dotato di tecnologie d’avanguardia. E’ la Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Santa croce e Carle di Cuneo inaugurata alla presenza di un parterre d’eccezione

Progetto di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Al via un progetto per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Si chiama “Punta su di te” ed è promosso da Fondazione CRC con il sostegno della nostra AslCn1

 

Storie di donne più forti dei tumori

Sono storie di donne coraggiose quelle che vi raccontiamo attraverso la voce delle protagoniste. Sono donne che hanno combattuto contro un tumore e ora stanno aiutando altre pazienti ad affrontare momenti difficili e fragilità che conoscono bene. Dalla loro parte hanno esperienze vissute sulla loro pelle e il diritto di dire: “Ce la puoi fare!”.