SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

Non è la paura che salva, ma la prevenzione e l’assistenza; prevenire è vivere. Questo è l’obiettivo per cui si batte da 35 anni la sezione provinciale di Cuneo della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Nata nel 1982, grazie alla sensibilità di un gruppo di medici ospedalieri della zona, nel 2016 ha raggiunto quota 10.563 tesserati.

Sono molte le iniziative attivate per la prevenzione e la diagnosi precoce rivolte alla popolazione, come spiega il presidente Sergio Giraudo: “In provincia abbiamo sedi in Cuneo, Alba, Bra, Mondovì e Saluzzo. Lo scorso anno le visite ambulatoriali sono state: 847 senologiche del progetto nastro rosa, 110 oncologiche per dipendenti del gruppo Snam e Michelin con i protocolli indicati dalle stesse aziende, 11.661 per la prevenzione dei tumori cutanei, 3.626 approfondimenti con videodermatoscopio in epiluminescenza, in cui sono stati riscontrati 111 melanomi, 190 epiteliomi, 73 sospetti nevi di Spitz, 394  nevi di Clark e sono state consigliate 704 asportazioni chirurgiche.

Quali prestazioni offrite?

Le visite “nastro rosa” consistono nella palpazione mammaria da parte di un senologo che insegna anche alla donna ad autoeffettuarla. Questo programma è attivo ormai da 10 anni, nei mesi di ottobre e novembre, in particolare rivolto alle donne in età fuori screening. Dal 2000, durante tutto l’anno, la Lilt offre visite dermatologiche per il controllo dei nei che, in caso di dubbio, vengono esplorati e monitorati con il videodermatoscopio in epiluminescenza.

In tutte le sedi provinciali dell’Associazione il servizio Lilt informa consente di ottenere delucidazioni sui diritti del malato oncologico, consulenze mediche e legali. I volontari si occupano anche del trasporto dei malati oncologici per l’effettuazione delle terapie e sono presenti in radioterapia, Day Hospital oncologici e in Hospice.

Chi può fruire dei servizi?

Tutti! Chiediamo unicamente il tesseramento successivamente alla visita: 20 euro annui; 15 per i minori di 14 anni. Per il trasporto dei malati è previsto un piccolo contributo per il rimborso spese. Dal 2010 abbiamo intrapreso un percorso di prevenzione nelle scuole primarie. Si inizia proprio da bambini ad impostare corretti stili di vita improntati al prevenire è meglio che curare.

Chi vi finanzia?

Sicuramente chi diventa socio. La generosità delle Fondazioni Crc, Crt e di molti privati, in particolare nelle campagne di ricerca fondi è preziosa, così come il 5 per mille. Anni fa siamo riusciti anche ad avere fondi da 30 ore per la vita.

Quali sono i prossimi appuntamenti in programma?

Dal 18 al 25 marzo, per la settimana della prevenzione oncologica, saremo nelle principali piazze della Provincia. Nello stesso mese, si svolgerà il progetto “Il trucco c’è e si vede”: giornate dedicate alle donne che stanno effettuando terapie oncologiche. Ad aprile partirà un corso di formazione per nuovi volontari in ambito oncologico a Cuneo e Mondovì, mentre in autunno sarà attivato a Cuneo un corso per smettere di fumare.

Claudia Cucco

Come aiutare la Lilt: – donazioni (anche di modesto importo) su c.c. postale n° 10763126, c.c. bancario n° 7273 IBAN: IT63B03111 10200000000007273 – con il 5 per mille indicando il codice Lilt Cuneo: 96046640049 – diventando soci – nominando la Lilt nel proprio testamento – scegliendo i cartoncini o le bomboniere solidali Lilt – prestando servizio di volontariato. Per informazioni: sede Lilt di Cuneo, via Meucci 34; tel. 0171.697057, e-mail: cuneo@legatumoricuneo.it.
  • - Articoli Consigliati -