SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

Nella nostra società, così complessa, sapere come prendersi cura della propria salute non è scontato, ma è una competenza che si impara.  Ce lo confermano le statistiche: molte abitudini salutari (consumo di frutta e verdura, attività fisica,  scarso uso di fumo e alcol) sono più diffuse fra le persone con un più alto titolo di studio (1).

Il contesto socio culturale di appartenenza è spesso correlato alla capacità delle persone di mettere in atto comportamenti salutari: la scuola è uno dei più importanti contesti di vita e di apprendimento di tutti i bambini è può giocare un ruolo determinante nel fornire ai futuri cittadini queste abilità, riducendo le diseguaglianze di salute nella popolazione (2)

La nostra ASL e la Scuola da anni collaborano sinergicamente per la prevenzione (riduzione dell’obesità, della inattività fisica, dell’uso di sostanze, fumo e alcol, dei comportamenti a rischio) e con l’obiettivo di incoraggiare i bambini e i ragazzi nella adozione consapevole di stili di vita sani attraverso la realizzazione di  progetti  educativi e formativi, proposti come parte integrante del POF e della più generale mission istituzionale, scolastica e sanitaria, in un’ottica di “Rete delle Scuole che promuovono la salute”(Rete SHE Piemonte) (3).

Annualmente l’Asl Cn1 propone alle scuole del proprio territorio una serie di iniziative (programmi educativi, formazione agli insegnanti, progetti di promozione della salute) a cui collaborare: il catalogo “Scuola e Salute” (4) raccoglie la maggior parte delle proposte dei Servizi a tutte le scuole del territorio. La scelta degli obiettivi di salute dei progetti viene in parte definita sulla base dei sistemi di Sorveglianza attivi anche nella nostra ASL (OKkio alla Salute, HBSC, Passi) (5) e  in parte concordata con le priorità rilevate dalle scuole stesse nella cornice dei rispettivi indirizzi e programmi nazionali, regionali e locali (6); nella scelta dei progetti da realizzare viene inoltre data priorità a metodologie che si sono dimostrate efficaci (utilizzo dei nuovi media, lavoro sulle life skills, metodologie interattive…)  o a buone pratiche internazionalmente o nazionalmente condivise (per es. progetto Unplugged, Diario della Salute, IdentiKit…) o a progetti di rete, che coinvolgano Enti e associazioni locali.

Nell’anno scolastico 2015-16 sono stati 30 i progetti proposti: su 74 scuole presenti nel territorio, 69 hanno aderito ad almeno un progetto (314 adesioni in totale). Nel complesso sono stati coinvolti circa 11.000 studenti, circa 800 persone, fra personale docente e non docente, e 300 genitori.

Un grosso sforzo si sta facendo per rendere sempre più misurabile l’efficacia del lavoro di promozione della salute con la Scuola: anche in questo caso i sistemi di sorveglianza costituiscono uno strumento di rilevazione del cambiamento, soprattutto per quei progetti che lavorano a cambiamento degli stili di vita (alimentazione, attività fisica, fumo, alcol). Ad esempio, nel 2016 Okkio alla Salute (7) ha rilevato nella nostra Asl una diminuzione della prevalenza di bambini in sovrappeso e obesi (22%), dopo anni di crescita progressiva; un aumento di quanti mangiano le 5 porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura (16%) e una diminuzione di quanti assumono quotidianamente bibite zuccherate o gassate (32.5%).

Sono dati incoraggianti, che allo stesso tempo però dovrebbero spronarci ad aumentare gli sforzi e la collaborazione nella promozione della salute fra i giovani, in un patto di corresponsabilità fra Enti ed Istituzioni.

Silvia Cardetti
psicologa

Promozione della salute ASL CN1

1) BES 2014. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Istituto Nazionale di Statistica, 2014

2) Obesità e disuguaglianze: Guida per affrontare le disuguaglianze nei casi di sovrappeso e di obesità. ©Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute

3) http://www.reteshepiemonte.it/

4) consultabile sul sito aziendale

http://www.aslcn1.it/prevenzione/educazione-alla-salute/scuole/

5) http://www.aslcn1.it/prevenzione/piano-locale-della-prevenzione/sorveglianza-epidemiologica/

6) il Programma Nazionale Guadagnare Salute, il Piano Sanitario Nazionale e Regionale, il Piano di Prevenzione Regionale e Locale; il Protocollo di Intesa regionale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte / Regione Piemonte ( DGR n. 18-1216 del 23/03/2015) con le relative Linee Guida; il Piano delle Dipendenze Regionale e Locale, il Piano di Zona, il Profilo e Piano di Salute dei Distretti territoriali

7) http://www.aslcn1.it/prevenzione/piano-locale-della-prevenzione/sorveglianza-epidemiologica/okkio-alla-salute/

  • - Articoli Consigliati -