
Il bergamotto (“Citrus Bergamia Risso”) è un agrume prodotto prevalentemente in Calabria dove nasce e cresce grazie al microclima favorevole. E’ un frutto ampiamente utilizzato sia nelle industrie per produrre profumi o farmaci, sia in cucina per cucinare carne, pesce, gelato e tanto altro. Molti studi dimostrano che il bergamotto, oltre ad essere un alimento gustoso, è anche un toccasana per la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari, in particolare nell’ipercolesterolemia. Il bergamotto è formato da flavonoidi che hanno un effetto vasoprotettore e un’azione limitante l’ossidazione del colesterolo, ma tale meccanismo è ancora sconosciuto(1) .
Le malattie cardiovascolari in Italia sono in continuo aumento(2).
Lo stile di vita inappropriato favorisce l’insorgere di queste patologie. I fattori di rischio principali sono: la sedentarietà, il fumo, l’alcool, la dieta ricca di grassi, l’obesità, il diabete, l’età, a cui va aggiunta anche una componente genetica.
Inoltre la dislipidemia, ovvero un’alterazione dei valori di lipidi nel sangue, in particolare di colesterolo e trigliceridi, è un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Un elemento fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e in particolare della ipercolesterolemia (un aumento del “colesterolo cattivo” nel circolo sanguigno), è seguire uno stile di vita sano che comprende una dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi; durante la settimana, inoltre, andrebbe variato il consumo di alimenti, selezionando varie tipologie pesce e legumi e riducendo la carne rossa(3) .
I cibi che sembrano essere più adatti per tenere sotto controllo i livelli di lipidi circolanti nel sangue sono quelli presenti nella dieta mediterranea; tra tutti, particolarmente rilevante sembra essere il bergamotto(4). Un articolo pubblicato nel 2016 sulla rivista Phytomedicine, evidenzia come il bergamotto abbia un effetto talmente benefico sul colesterolo tanto da poterlo introdurre nella pratica clinica come rimedio naturale solo o in combinazione con altri farmaci. Inoltre ne è stato anche consigliato l’uso per ridurre il rischio di arteriosclerosi (indurimento o sclerosi della parete arteriosa) e altri disordini metabolici(5).
Nel giornale scientifico: “Frontiers in Pharmacology”, è stato riportato un studio prospettico basato sull’integrazione nella dieta dell’uso del bergamotto per combattere i livelli elevati di LDL (Low Density Lipoprotein) nel circolo sanguigno, grazie alla sua costituzione a base di flavonoidi; i risultati possono essere visibili solo dopo sei mesi. E’ stato dimostrato inoltre che l’utilizzo del bergamotto può essere una valida alternativa per le persone intolleranti alle statine al fine di diminuire il rischio di sviluppare arteriosclerosi, ma non sostituisce i farmaci. L’estratto di bergamotto può essere utilizzato quindi sia per prevenzione, sia per ridurre complessivamente il rischio cardiovascolare(6).
Bergamotto in cucina
Il bergamotto può essere trovato al supermercato, in erboristeria e anche in parafarmacia come essenza, succo o frutto. Il suo impiego in cucina è vastissimo, ad esempio può essere utilizzato per marinare il pesce, aromatizzare creme pasticcere, carni e sorbetto.
La ricetta più semplice e benefica è la spremuta di bergamotto, che viene preparata come se fosse una spremuta di arancia; essendo il bergamotto un frutto più aspro e/o amaro può essere addolcita con un cucchiaino di miele.
Altri esempi di utilizzo in cucina sono:
Granita di bergamotto:
1. 200 gr di succo di bergamotto
2. 240 gr di zucchero
3. 600 gr di acqua
Sciogliere lo zucchero nel succo di bergamotto e successivamente diluirlo con l’acqua e congelarlo a cubetti. Per consumarla, basta tritare i cubetti nel tritaghiaccio. E’ possibile anche diminuire la quantità di zucchero.
Risotto al profumo di bergamotto:
tostare il riso con il succo di bergamotto per un paio di minuti, mescolando senza che si attacchi alla pentola; completare la cottura con acqua bollente. A cottura ultimata spolverare con la buccia grattugiata o tagliata a julienne.
Scaloppine di maiale al bergamotto:
cuocere la carne nel succo di bergamotto.
Sorbetto di bergamotto:
3 cucchiai di olio essenziale al bergamotto
300 gr di zucchero
1 albume
In una ciotola unire: 0.5l di acqua fredda, olio essenziale di bergamotto e zucchero; mescolare fino ad assemblare il tutto, coprire con la pellicola e far riposare il tutto per un’ora. Montare a neve l’albume e incorporarlo al precedente composto. Trasferire il tutto in un contenitore di acciaio e mettere in freezer per almeno 4 ore (7) .
Studenti del Corso di laurea in Infermieristica:
Maria Caterina Giannini e Ilaria Truglia
TUTOR supervisore Corso di laurea in Infermieristica
Vittoria Pirra, Lucia Baruffaldi
-
Gliozzi M, Walker R, Muscoli S, et al. Bergamot polyphenolic fraction enhances rosuvastatin-included effect on LDL-cholesterol, LOX-1 expression and protein Kinase B phosphorylation in patients with hyperlipidemia. International Journal of Cardiology 2013; 170: 140–5
-
Ministero della Salute. La situazione sanitaria del Paese. Disponibile a: http://www.rssp.salute.gov.it/rssp/paginaParagrafoRssp.jsp?sezione=situazione&capitolo=malattie&id=2647 . Ultimo accesso: 9 Luglio 2017
-
Perk J, De Backer G, Gohlke H, Graham I, Reiner Z, Verschuren WMM, et al. Linee guida europee sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica (versione 2012). Quinta Task Force congiunta della Società Europea di Cardiologia e di altre Società sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nella Pratica Clinica (costituita da rappresentanti di nove società e da esperti invitati). Giornale italiano di cardiologia 2013; 14(5):328-392.
-
Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (SIPREC). La Prevenzione Cardiovascolare Personalizzata 2016. Disponibile a: http://www.siprec.it/download/2016-la-prevenzione-cardiovascolare-personalizzata/?wpdmdl=956. Ultimo accesso: 5 luglio 2017
-
Giglio RV, Patti AM, Nikolic D, et al. The effect of bergamot on dyslipidemia. Phytomedicine 2016; 23: 1175–81
-
Peter P. Toth, Angelo M. Patti, Dragana Nikolic et al. Bergamot reduces plasma lipids, atherogenic small dense LDL, and subclinical artheriosclerosis in subjects with moderate hypercolesterolemia: a 6 months prospettive study. Frontiers in Pharmacology: 2016; 6
-
Il giardino del bergamotto. Disponibile a: http://www.ilgiardinodelbergamotto.it/1/uso_del_frutto_3660443.html . Ultimo accesso: 26 settembre 2017