SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, ogni anno circa 16 milioni di italiani si recano all’estero (2 milioni in Paesi tropicali e subtropicali) per turismo, lavoro, studio, pellegrinaggio, missione umanitaria o rientro al Paese di origine per andare a trovare i propri parenti.

Tali viaggi espongono a svariati rischi, infettivi e non infettivi, legati a improvvisi cambiamenti di altitudine, temperatura e umidità, esposizione a una varietà di malattie infettive, nonché rischi di incidenti stradali, che rappresentano una delle prime cause di morbilità e mortalità tra i viaggiatori. Il rischio per la salute nei viaggiatori dipende ovviamente da alcuni fattori quali la destinazione, durata e periodo dell’anno in cui si svolge il viaggio, abitudini di vita, tipologia di alloggio, ecc.

Tutti i viaggiatori che progettano un viaggio, soprattutto in aree tropicali e sub-tropicali, devono essere consapevoli che tale viaggio può esporre a questi rischi, la maggior parte dei quali può essere ridotta con un comportamento prudente e ragionevole, e con l’applicazione di semplici misure preventive.

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl CN1 offre ai viaggiatori, tramite prenotazione, un servizio di consulenza nel corso della quale sono fornite informazioni sui principali rischi legati al viaggio e sui comportamenti da adottare, possono essere praticate eventuali vaccinazioni obbligatorie o raccomandate, e date indicazioni su eventuali farmaci utili alla prevenzione di malattie infettive, non prevenibili con vaccini, come la malaria.

L’attività della Medicina dei Viaggi è svolta presso le sedi di Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano, di cui le prime quattro sono autorizzate dal Ministero della Salute a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla.

La consulenza, che deve essere prenotata con almeno 30 giorni di anticipo, è completamente gratuita, mentre è a carico del viaggiatore esclusivamente il costo del vaccino, anch’esso gratuito per i bambini d’età inferiore a 18 anni e per tutti i viaggiatori impegnati in progetti di cooperazione/umanitari.

Nel corso del 2016 i Centri di Medicina dei Viaggi dell’Asl CN1 hanno fatto la consulenza a 1.749 viaggiatori, registrando un incremento del 18% circa rispetto all’anno precedente. Di questi viaggiatori, suddivisi praticamente in egual misura tra maschi e femmine, il 73% ha un’età compresa tra i 19-60 anni, il 19% ha un’età ≤ 18 anni, mentre l’8% sono ultrasessantenni.

 

Il 52% dei viaggiatori si è recato in Africa, il 28% ha scelto un Paese dell’Asia, il 18% l’America Latina mentre la rimanente quota (2%) ha fatto una consulenza per recarsi in un Paese dell’America Settentrionale, dell’Europa e dell’Oceania; tra i 10 Paesi maggiormente visitati, troviamo la Costa d’Avorio, l’India, il Burkina Faso, la Tanzania, il Kenya, il Brasile, il Senegal, la Thailandia, il Perù e il Vietnam. Per quanto riguarda invece la motivazione che li ha spinti a fare il viaggio, al primo posto troviamo ancora il turismo, con il 38% dei nostri utenti, mentre al secondo posto, con il 29%, troviamo i VFRs (Visiting Friends and Relatives), cioè gli immigrati che rientrano temporaneamente al loro Paese di origine per andare a trovare amici e parenti. Quest’ultimo è un fenomeno in continuo aumento, infatti, a differenza del passato in cui la frequenza di ritorno al Paese di origine era bassa, ora sta diventando sempre più alta, comportando visite ricorrenti alle famiglie originarie, e in questo contesto il viaggio, verso destinazioni diverse da quelle tradizionalmente turistiche, può comportare l’esposizione a rischi diversi rispetto a quelli dei turisti. Al terzo posto, con il 13%, troviamo chi ha viaggiato per scopi umanitari, seguiti da quelli che l’hanno fatto per lavoro, per un pellegrinaggio e per studio. I vaccini che sono stati maggiormente somministrati sono quelli contro la febbre tifoide e l’epatite A, seguiti dal vaccino contro la meningite meningococcica, il colera, la febbre gialla, la poliomielite e l’epatite A+B, per un totale di oltre 4000 vaccini somministrati.

Salvatore Zito
Igiene e Sanità Pubblica Asl CN1

  • - Articoli Consigliati -