SITO DI INFORMAZIONE SANITARIA

Se si riscontrano correlazioni con i fattori scatenanti, è opportuno ridurli, controllando l’alimentazione e la regolarità nello stile di vita. Farmacologicamente si ottengono risultati con l’utilizzo di principi generici come: antidolorifici, aspirina, ketoprofene e ibuprofene o ergotaminici, noti fin dagli anni ’50 per la cura dell’emicrania. Negli ultimi anni sono sopraggiunti i triptani, molecole specifiche per questa patologia, più efficaci e con ridotti effetti collaterali.  In realtà efficacia e risultati sono estremamente personali e imprevedibili. In alcuni casi trattamenti preventivi per 6-9 mesi riducono il numero delle crisi o ne contengono significativamente l’intensità.

 

  • - Articoli Consigliati -