Nel corso della storia, i privilegi e le clausole di esclusione hanno sempre emarginato gruppi minoritari di individui che con intelligenza e tenacia hanno condotto battaglie in favore di diritti diventati, con il passare dei secoli, conquiste per l’umanità....
Salerno, anno 1100 circa. In un giorno imprecisato alla Scuola medica, prima Università di medicina in Europa, è grande festa (o almeno ci piace immaginare sia stato così). Trotula de’ Ruggiero è “medichessa”. La ragazza, di origini nobili e longobarde,...
Gli Egizi usavano il sangue per fare dei bagni salutari a persone ammalate o indebolite, per i Maya doveva sempre scorrere perché il Sole potesse sorgere, il medico greco Ippocrate raccomandava di ingerire sangue nei casi di epilessia, e altre testimonianze raccontano...
I racconti sono stati composti effettivamente in ordine cronologico in tale lasso di tempo, e c’è un filo che li lega, sviluppato in modi differenti, che gira intorno alle diffuse sensazioni di malessere che i singoli individui si trovano sempre più...
Non ci sono dubbi oggi sul fatto che il mercurio sia un inquinante ambientale con effetti tossici sull’uomo, ma una volta era usato come medicina. Gli antichi Persiani e Greci lo utilizzavano come ingrediente principe nella preparazione di pomate cosmetiche e...
L’urina nel mondo antico ha sempre occupato un posto di rilievo, come dimostrano i suoi appellativi: “Fonte dell’eterna giovinezza”, “Frutto della Vita”, “Fontana d’oro, “Acqua Santa”, “Nettare Celeste”, “Oro del sangue”. Con il...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di navigazione e cookie analitici di terze parti, per generare le statistiche di visita sul sito. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni clicca su "Privacy Center" . Cliccando su "ok" invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie
OkRifiutaPrivacy Center